Orientarsi nel pensiero - Nuova serie
«Orientarsi vuol dire: data una regione dello spazio trovare le rimanenti, in particolare l’Oriente. Posso ora ampliare questo concetto geografico del procedimento dell’orientarsi e intendere con questa parola: orientarsi in uno spazio dato in generale; infine posso ampliare ancora questo concetto, in modo da farlo consistere nella facoltà di orientarsi non soltanto nello spazio, ma in generale nel pensare, cioè logicamente.»
I. Kant, Che cosa vuol dire orientarsi nel pensiero? (1786)
Comitato Scientifico:
Gernot Böhme (Technische Universität Darmstadt/Institut für Praxis der Philosophie Darmstadt); Alfredo Civita (Università degli Studi di Milano); Enzo Costa (Università degli Studi del Molise); Michele Di Francesco (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia); Elio Franzini (Università degli Studi di Milano); Tonino Griffero (Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Alfonso M. Iacono (Università degli Studi di Pisa); Richard Shusterman (Florida Atlantic University).
-
Stella Aldo
"Metafisica originaria" in Severino
€ 30,00Non disponibile
-
anche eBook
Stella Aldo
Il concetto di «relazione» nell'opera di Severino
€ 38,00Non disponibile
-
Chiurazzi Gaetano
Dynamis
€ 24,50Non disponibile
-
Iacono Alfonso Maurizio
Il sogno di una copia
€ 18,50Non disponibile
-
Martinengo Alberto
Filosofie della metafora
€ 14,50Non disponibile
-
Valéry Paul
All'inizio era la favola
€ 12,50Non disponibile
-
Griffero Tonino
Il pensiero dei sensi
€ 22,50Non disponibile
-
anche eBook
Perissinotto Luigi
Logica e immagine del mondo
€ 21,50Non disponibile
-
Semerari Furio (a cura di)
Stili di vita, senso della vita
€ 22,50Non disponibile
-
Stella Aldo
Realtà naturale e atto di coscienza
€ 22,50Non disponibile
-
Franzini Elio
Filosofia della crisi
€ 17,50Non disponibile