Filosofia
-
Nash-Marshall Siobhan
I peccati dei padri
€ 18,50«I filosofi evitano di parlare di genocidi. Ed è per questo
che I peccati dei padri è un libro di cui molto
si sentiva il bisogno. Un contributo essenziale
nel campo degli studi sul genocidio armeno».
Taner AkҫamNel 1915 il governo dell’Impero Ottomano cominciò a scacciare gli armeni dalle terre dove i loro antenati avevano vissuto da tempi immemorabili. Gli uomini furono uccisi; donne, vecchi e bambini furono deportati nella parte più inospitale del deserto siriano, del tutto inadatta al vivere umano.
Per saperne di più
Ma la pulizia etnica nell’Armenia occidentale era solo una parte del progetto dei Giovani Turchi per l’intera Anatolia. Lo scopo finale era in realtà di trasformare quelle terre nella «terra avita del popolo turco» (il cosiddetto vatan), un luogo dove la cultura, l’economia e la gente fossero tutti turchi. Questo progetto fu attuato su larga scala in ogni direzione, con impressionante determinazione e violenza.
La Turchia odierna sta ancora cercando di costruire il suo vatan, proseguendo così il genocidio iniziato dai turchi ottomani, e continuando a negare, di fatto, che questo abbia avuto luogo. Coprire un crimine vuol dire prolungarne gli effetti.
In I peccati dei padri Nash-Marshall mette in rapporto l’assoluto disprezzo dei fatti e delle genti, del territorio e della storia che è caratteristica comune sia del genocidio nel 1915 che dell’attuale negazionismo turco, con la vacua sprezzante indifferenza alla realtà fattuale che si diffonde sempre di più nel mondo moderno.
ISBN: 9788862507240
-
Gadamer Hans-Georg
L'inizio della filosofia occidentale
€ 16,00Non disponibile
-
D’Angelo Paolo, Franzini Elio, Lombard ...
Costellazioni estetiche
€ 40,00Non disponibile
-
Di Martino Carmine
Esperienza e intenzionalità
€ 16,50Non disponibile
-
anche eBook
Neri Demetrio
Filosofia morale
€ 18,50Non disponibile
-
Semerari Giuseppe
La lotta per la scienza
€ 18,00Non disponibile
-
Piana Giovanni
Filosofia della musica
€ 16,00Non disponibile
-
Di Castro Raffaella
Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia
€ 34,00Non disponibile
-
Florenskij Pavel A.
Attualità della parola
€ 12,00Non disponibile
-
Edmund Husserl
Storia critica delle idee
€ 16,00Non disponibile
-
Mazzocut-Mis Maddalena
Mostro
€ 17,50Non disponibile
-
Senaldi Marco
Definitively Unfinished
€ 18,50Non disponibile
-
Parrini Paolo
Il valore della verità
€ 20,00Non disponibile
-
Lanfredini Roberta
Divenire di Merleau Ponty
€ 18,50Non disponibile
-
Dameno Roberta
Conversando di bioetica
€ 12,00Non disponibile
-
D'Abbiero Marcella
Per un'etica del piacere
€ 23,00Non disponibile
-
Dameno Roberta
Comunicare la scienza
€ 12,00Non disponibile
-
Bonanni Massimo
Discutere e decidere
€ 18,50Non disponibile
-
Semerari Furio
Indifferenza postmoderna
€ 16,00Non disponibile
-
Verga Massimiliano
L’innovazione biotecnologica e la tutela dei diritti fondamentali
€ 15,00Non disponibile
-
Di Martino Carmine
Figure dell’evento
€ 21,00Non disponibile