Prodotti
- Etica e clonazione umana
- Il pensiero filosofico di Giulio Preti
- Bioetica e mass media
- L'eterno flusso eracliteo
- Filosofia e scienza nell'Italia del Novecento
- Fenomenologia applicata
- La crisi dell'ontologia
- Ermeneutica della finitezza
- Mosche, bottiglie e alcuni inasprimenti
- L'ultimo Fichte
- L'altro e il tempo
- Etica, ambiente e territorio
- Hegel e Heidegger
- Synopsis
- Pensieri all'aria aperta
- Logica trascendentale II
- Teorie della verità
- Tu, io, qui, ora
- La dottrina morale superiore di J.G. Fichte
- Pensare, solo questo rimane
- Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel
- Limite e fondamento
- Le leggi di natura
- La vita stra/ordinaria
- A priori materiale
- Dinamiche della ragione
- Pace e guerra tra le nazioni
- La sofferenza del corpo
- L'oblio del linguaggio
- Bios e anthropos
- I fatti della coscienza 1810/11
- Leggere Schelling
- Natura umana evoluzione ed etica
- La certezza incerta
- Al canto della rana
- Europa come destino e come compito
- Variazioni sulla cura
- Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società
- Indifferenza postmoderna
- Discutere e decidere
- Per un'etica del piacere
- Mostro
- Storia critica delle idee
- Attualità della parola
- Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia
- Filosofia della musica
- Filosofia morale
- Costellazioni estetiche
- L'inizio della filosofia occidentale
- Forma e funzione